Aprile 4, 2025
Volkswagen Golf 2024: restyling tecnologico per un classico sempre attuale

Volkswagen Golf 2024: restyling tecnologico per un classico sempre attuale

La Volkswagen Golf continua a rinnovarsi senza perdere la propria identità. Anche con il leggero aggiornamento del 2024, l’ottava generazione, lanciata nel 2019, mantiene la sua formula vincente, puntando su un’evoluzione stilistica piuttosto che su una rivoluzione.

La silhouette rimane fedele al design che ha reso celebre la Golf, con la carrozzeria disponibile solo in versione cinque porte e i caratteristici montanti posteriori che la rendono subito riconoscibile. Le dimensioni compatte la collocano tra le berline medie più maneggevoli del segmento. Il frontale guadagna in dinamismo grazie ai nuovi fari full LED di serie e alla sottile griglia anteriore, mentre le marcate nervature laterali conferiscono alla vettura un look più grintoso e muscoloso.

Interni digitali, ma con qualche compromesso
All’interno, la Golf punta tutto sulla tecnologia. La plancia è dominata da un cruscotto digitale da 10,3 pollici, affiancato da un sistema multimediale che può arrivare fino a 12,9 pollici. Tuttavia, la scelta di affidare molte funzioni ai comandi touch – come la regolazione del volume, la climatizzazione (anche trizona), l’accensione dei fari e l’apertura del tetto panoramico – può risultare poco intuitiva durante la guida. Un miglioramento arriva con il restyling, che introduce l’illuminazione per i comandi posti sotto il display centrale e ripristina i pulsanti fisici sul volante, più comodi e meno distraenti.

Motori aggiornati e maggiore autonomia in elettrico
L’offerta motori si articola su unità a benzina, anche in versione mild hybrid (disponibile solo con cambio automatico a doppia frizione), e diesel. Il vecchio motore a tre cilindri da un litro lascia il posto a un più sofisticato 1.5 a quattro cilindri, proposto nelle varianti da 116 e 150 cavalli. Confermata la sportiva GTI, che ora arriva a 265 CV e monta esclusivamente il cambio automatico. Le versioni ibride plug-in sono state profondamente riviste: ora offrono una potenza combinata di 204 o 272 cavalli e promettono, grazie a una batteria di maggiore capacità, un’autonomia in modalità 100% elettrica fino a circa 100 chilometri secondo quanto dichiarato dalla casa.

Allestimenti e dotazioni: buoni già dalla base
L’allestimento “Life”, il più accessibile della gamma, offre già una dotazione completa: climatizzatore automatico bizona (trizona a partire dalla versione “Style”), cruscotto digitale, sistema di infotainment compatibile con smartphone e numerosi dispositivi di assistenza alla guida. Tra questi spiccano il sistema di frenata automatica con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il mantenimento attivo della corsia, l’avviso di colpo di sonno e la comunicazione Car2X, che permette all’auto di ricevere segnalazioni da altri veicoli nel raggio di 800 metri. La motorizzazione 1.5 da 116 CV offre già prestazioni soddisfacenti con consumi contenuti; la versione mild hybrid, grazie anche al cambio DSG, è una scelta che vale la spesa leggermente superiore.

I punti di forza
Tra gli aspetti più riusciti della Golf troviamo senza dubbio la qualità costruttiva. Gli interni sono rifiniti con attenzione, e un dettaglio apprezzabile sono le tasche posteriori rivestite in feltro. Sul fronte della guida, la Golf si conferma stabile e piacevole, con uno sterzo preciso e una tenuta di strada di livello elevato. Anche la tecnologia a bordo è all’avanguardia, con un’ampia gamma di sistemi avanzati per la sicurezza e l’assistenza alla guida.

Qualche limite da considerare
Non mancano però alcuni aspetti migliorabili. Le bocchette dell’aria, ad esempio, non permettono di regolare singolarmente il flusso in tutte le direzioni, limitando la personalizzazione del comfort climatico. Inoltre, i comandi touch, seppur ora retroilluminati, rimangono poco pratici e talvolta distraggono il conducente. Infine, il comfort del quinto posto posteriore non è ottimale, rendendolo poco adatto ai viaggi più lunghi.

In definitiva, la Volkswagen Golf 2024 si conferma una delle compatte più complete e affidabili del mercato europeo, grazie a una gamma motori rinnovata, un abitacolo hi-tech e una guida sempre rassicurante.